In fase di ultimazione dei lavori di realizzazione della struttura, ora massima attenzione viene posta sull’allestimento degli ambienti interni ed esterni.
Gli arredi in particolare devono obbedire a parametri di adeguatezza, sicurezza e accessibilità che favoriscano l’orientamento e l’autonomia di chi non vede, non sente e ha disabilità motorie anche gravi.
Alla Lega del Filo d’Oro anche le soluzioni di arredo concorrono alla riabilitazione dei bambini e ragazzi sordociechi. In ciascun ambiente infatti la disposizione dei mobili, i percorsi, l’illuminazione, i segnali tattili e gli indicatori mutlisensoriali sono studiati per aiutare gli ospiti a orientarsi nello spazio e a compiere in autonomia i piccoli ma importanti gesti della quotidianità, come vestirsi, lavarsi o apparecchiare la tavola da soli.
La differenziazione degli arredi rinforza negli utenti la percezione delle diverse attività a seconda dei luoghi e dei tempi in cui si svolgono. All’interno degli alloggi, ogni componente d’arredo deve favorire il benessere psicofisico. Ogni accorgimento adottato guida il progressivo apprendimento di ogni nostro bambino e ragazzo nel pieno rispetto delle sue particolari condizioni specifiche.
Accessibilità e Sicurezza sono requisiti fondamentali per i nostri arredi. Armadiature e tavoli hanno bordi colorati e a contrasto cromatico epr facilitare la percezione di chi ha ancora un residuo visivo. I bordi sono stondati per evitare possibili traumi e i tavoli da lavoro sono provvisti di botole con comode vaschette porta oggetti per evitare che il materiale venga inavvertitametne rovesciato, oltre ad essere dotati di accesso facilitato per chi è in carrozzina. Le maniglie ergonomiche in gomma e oggetti simbolici appesi ad ante scorrevoli possono aiutare i ragazzi a trovare utensili di uso comune.
Le donazioni raccolte grazie alla campagna #insiemeperloro contribuiranno all’acquisto degli arredi delle aule di riabilitazione presenti nell’edificio 1 del nuovo Centro Nazionale, in cui sarà ubicato il Servizio Educativo-Riabilitativo.
Gli arredi, frutto dell’esperienza sul campo dell’Associazione da oltre 50 anni, sono studiati ad hoc per progettare un ambiente il più possibile stimolante e al tempo stesso rispettoso delle esigenze delle persone con disabilità severe.