Lega del Filo d’Oro ha inaugurato a Padova una nuova sede territoriale, punto di riferimento per tutte le famiglie del Nord-est.
La grande famiglia di Lega del Filo d’Oro, da oltre 50 anni al fianco dei sordociechi e pluriminorati psicosensoriali, si allarga sempre di più, e fa nascere sul territorio italiano un altro gioioso presidio di solidarietà. L’ultima tappa nella storia dell’Associazione ha visto protagonista Padova, dove nel novembre scorso ha preso forma la nuova Sede Territoriale, in via Chioggia 2.
Le famiglie delle persone sordocieche presenti in Veneto possono ora contare su un punto di riferimento importante, e su servizi che rispondono ai loro particolari bisogni. Tante, d’altronde, erano state le richieste di sostegno arrivate all’Associazione, e la risposta è giunta con impegno ed entusiasmo.
Nata nel 1964 a Osimo, con lo scopo migliorare le condizioni di vita delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali di tutte le età, la Lega del Filo d’Oro è presente ad oggi in otto regioni italiane. Grazie all’intensa attività tecnico-scientifica e alla solidarietà dei suoi sostenitori, l’Associazione si prodiga incessantemente per estendere sul territorio le sue competenze e allargare la sua azione di assistenza, riabilitazione e reinserimento nella società di individui con gravi disabilità.
Supporto agli ospiti e ai loro famigliari, analisi delle loro necessità e attivazione di strategie di riabilitazione personalizzate, consulenza ai servizi sul territorio, coordinamento dei volontari a livello locale, informazione su leggi e diritti inerenti la disabilità e sensibilizzazione: sono queste le attività portate avanti dai Servizi Territoriali, strutture fondamentali pronte ad accogliere chi ha bisogno di aiuto.
Lega del Filo d’Oro è presente a livello nazionale con i Servizi Territoriali presso i Centri di Lesmo (MB), Modena, Osimo, Molfetta (BA), Termini Imerese (PA) e presso le Sedi Territoriali di Roma, Napoli e Padova.
Lega del Filo d’Oro è presente a livello nazionale con i Servizi Territoriali presso i Centri di Lesmo (MB), Modena, Osimo, Molfetta (BA), Termini Imerese (PA) e presso le Sedi Territoriali di Roma, Napoli e Padova. Nel solo 2014 hanno dato sostegno a 437 persone sordocieche e ai loro cari, e hanno organizzato inoltre numerose iniziative ricreative e weekend di svago dando vita a preziose occasioni di socializzazione e condivisione.
Si tratta di numeri significativi, con tendenza all’aumento. Una continua e operosa conquista che va di pari passo con l’altro ambizioso progetto di Lega del Filo d’Oro: la costruzione del nuovo Centro Nazionale di Osimo, che accorperà in un unico luogo tutti i servizi, ambulatori, uffici e residenze attualmente distribuiti nel territorio. Un grande polo di eccellenza per dare una mano concreta a molti, dimezzando le liste d’attesa.
La Lega del Filo d’Oro non lascia, raddoppia! Anche tu non lasciare… per realizzare il nuovo Centro Nazionale abbiamo bisogno dell’aiuto di tanti, anche del tuo!