Riabilitazione trattamenti intensivi Lega del Filo d'Oro

Un mondo su misura

In oltre 50 anni di esperienza la Lega del Filo d’Oro ha sempre posto la massima attenzione a ogni dettaglio che potesse favorire i percorsi educativi dei suoi assistiti. Questo significa anche un preciso adattamento degli interni alle specifiche caratteristiche delle persone con disabilità sensoriali. La disposizione dei mobili, i percorsi, l’illuminazione, i segnali tattili e gli indicatori multisensoriali sono studiati per aiutare gli ospiti – sulla base della ripetizione e dell’ordine preciso delle azioni - a orientarsi nello spazio e a compiere in autonomia i piccoli ma importanti gesti della quotidianità, come vestirsi, lavarsi o apparecchiare la tavola da soli.


Anche gli arredi devono obbedire a parametri di adeguatezza, sicurezza e accessibilità che assicurano alle persone anche con gravi disabilità la più completa vivibilità e fruibilità di ogni spazio. Guarda l’anteprima grafica della zona giorno.

Aiutaci a completare il Nuovo Centro Nazionale per le persone sordocieche Dona ora

Anteprima grafica zona giorno

Ogni mobile, sedia e piccolo elemento è studiato per risponde alle particolari esigenze dei nostri ospiti. Gli armadi e i bordi colorati favoriscono l’orientamento e l’autonomia delle persone con disabilità sensoriali e motorie; negli stipiti delle porte sono collocati oggetti simbolici per identificare la stanza nella quale si sta entrando. Le maniglie sono ergonomiche in gomma e le cassettiere sono “parlanti”: attraverso degli elementi rappresentativi che le persone sordocieche possono identificare con il tatto, anche chi non vede e non sente può essere autonomo in alcune attività quotidiane

Armadiature e tavoli con bordi colorati e accesso facilitato favoriscono l’orientamento e l’autonomia delle persone con disabilità sensoriali e motorie. Sotto, uno stipite riconoscibile al tatto e un oggetto simbolico appeso alla porta, per identificare la stanza nella quale si sta entrando.

A sinistra la cassettiera “parlante”, una soluzione di arredo che aiuta a vestirsi da soli grazie a indumenti in miniatura applicati ai cassetti nell’ordine giusto, dalla biancheria agli abiti.

Maniglie ergonomiche in gomma e oggetti simbolici appesi alle ante scorrevoli possono aiutare le persone sordocieche a trovare utensili di uso comune in cucina, come piatti, bicchieri e posate.

Aiutaci a completare il Nuovo Centro Nazionale per le persone sordocieche Dona ora

Iscriviti!