L’edificio ospita tutte le funzioni di carattere istituzionale dell’Ente. Poter accorpare in un unico edificio uffici ad oggi dislocati nel territorio comunale, permetterà non solo di ridurre significativamente i costi di gestione, ma anche di creare maggiore sinergia tra i settori dell’Associazione.
Tra le attività istituzionali presenti nell’edificio:
• Centro di Documentazione: obiettivo del Centro di Documentazione presente a Osimo, è raccogliere e organizzare tutto il materiale scientifico e didattico elaborato dai professionisti dell’Ente e relativo alla sordocecità e alla pluriminorazione psicosensoriale. Posto all’ingresso dell’edificio così da essere accessibile sia alle risorse dell’Ente, sia alle famiglie e a quanti interessati a documentarsi.
• Centro di Formazione: l’assistenza alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali necessita di specifiche professionalità in grado di trattare disabilità così complesse. Proprio per l’importanza attribuita alla formazione interna, vengono organizzati periodicamente ad Osimo corsi di aggiornamento, workshop, convegni e seminari per tutti i dipendenti delle sedi della Lega del Filo d’Oro. Il know-how acquisito e l’esperienza dell’Associazione nell’ambito della sordocecità diventano inoltre fonte di divulgazione delle proprie conoscenze verso l’esterno attraverso attività seminariali, convegni, workshop.
Vuoi aiutarci a finanziare il nuovo Centro Nazionale? Contattaci alla casella corporate@legadelfilodoro.it