L'edificio ospiterà ai livelli inferiori l'accoglienza e le aule dove gli specialisti verificheranno, nel corso della permanenza, le abilità del singolo e la risposta agli stimoli, per elaborare, insieme alle valutazioni di carattere medico scientifico, il percorso di ciascuno. Ai piani superiori gli appartamenti per i familiari, la cui presenza è fondamentale soprattutto per gli ospiti più piccoli. Avere un ambiente informale, dove ogni famiglia possa mantenere le proprie abitudini di vita, garantisce la tranquillità del bambino e di conseguenza l'efficacia dei trattamenti. Ogni famiglia potrà godere sia di spazi privati, sia di spazi comuni che stimolano la nascita di momenti di condivisione e di incoraggiamento reciproco per chi si trova a vivere situazioni molto simili.
Il primo piano conta 8 aule dove si svolgono le attività di psicologici, educatori, assistenti sociali e medici specializzati nella riabilitazione. Questi professionisti effettuano una valutazione globale della persona e un intervento precoce sui bambini al di sotto dei 4 anni.
Scopri di piùAl secondo e terzo piano si sviluppa il vero e proprio nucleo residenziale del Centro Diagnostico, con appartamenti organizzati con un soggiorno comune e due alloggi.
Scopri di più