È il cuore del Centro, si sviluppa su due livelli in cui vengono svolte le principali attività di natura Educativa, Riabilitativa e Sanitaria rivolte a bambini, giovani e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali.
• AREA SANITARIA: è fondamentale poter disporre di un’Area Sanitaria all’interno del Centro. Qui l’equipe multidisciplinare effettua la valutazione dei singoli casi e definisce il percorso riabilitativo. Vista la gravità dell’utenza aumenta anche la necessità di un monitoraggio sanitario costante. - 10 Ambulatori, con cura particolare per la stanza per le prove visive e la stanza per le prove audiometriche.
• AREA EDUCATIVO-RIABILITATIVA: gli ospiti sono divisi in gruppi in base alla disabilità sensoriale, l’età e lo stadio evolutivo. Qui seguono un percorso di riabilitazione personalizzato che permetta loro di comunicare ed acquisire competenze ed autonomia. - 12 Aule e Laboratori per le attività didattiche ed occupazionali.
• AREA RICERCA: un’équipe specializzata lavora per creare, sperimentare e mettere a punto metodologie e strumenti di supporto su esigenze dei singoli utenti con l’obiettivo di farli interagire con l’ambiente e conquistare una loro autonomia. - 6 Aule dedicate alla ricerca.
• Sala multiuso che permetta all’Associazione di svolgere convegni, seminari, attività teatrali, incontri con utenti, familiari e volontari.
Vuoi autarci a finanziare il Nuovo Centro Nazionale? Contattaci alla casella corporate@legadelfilodoro.it