Servizi educativo riabilitativi e sanitari Lega del Filo d'Oro

Edificio 1 - Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari

L’edificio per le attività Educativo Riabilitativo Sanitarie è disposto su 2 piani, piano terra e primo piano. Nella zona nord è prevista un’ampia sala di attesa per accogliere al meglio gli utenti e le famiglie, prima di iniziare con le attività valutative e riabilitative. Inoltre sono previsti:

• 10 Ambulatori, con cura particolare per la stanza per le prove visive e la stanze per le prove audiometriche.

• 19 Aule e Laboratori per attività didattiche e occupazionali.

• 6 ambienti dedicati alla Ricerca, per creare, sperimentare e mettere a punto metodologie e strumenti.

• 1 Sala multiuso che permetta all’Associazione di svolgere convegni, seminari, attività teatrali, incontri con utenti, familiari e volontari.

Area Riabilitativa

Attraverso un intervento altamente specializzato per ciascun ospite viene definito un percorso riabilitativo personalizzato, seguìto e verificato in costante rapporto con la famiglia. L’approccio è fortemente interdisciplinare, con professionisti che si confrontano tra loro e che insieme definiscono il programma educativo-riabilitativo.

Area Sanitaria

In quest’area saranno collocati gli ambulatori dove il personale sanitario e diversi professionisti (otorino, oculista, neurologo, dentista…) svolgeranno la loro attività. L’area ha una funzione di primaria importanza per tutti i bambini, anche piccolissimi, e gli adulti che arriveranno al Centro Diagnostico.
Scopri di più

Area Ricerca

Gli ambienti specifici dell’Area ricerca saranno collocati accanto ai laboratori.
All’interno un’equipe specializzata lavora per creare, sperimentare e mettere a punto metodologie e strumenti per dare la possibilità, anche a chi ha una disabilità molto grave, di interagire con l’ambiente e acquisire un proprio livello di autonomia.

Piano terra

Qui si organizza lo spazio di accoglienza dell’intero complesso dal quale è possibile accedere ai diversi edifici che lo compongono. Al piano terra sono condensate le aule destinate alle più importanti attività dell’Associazione come l’Area Riabilitativa, Sanitaria e della Ricerca.

Scopri di più

Primo piano

Il primo piano è dedicato soprattutto all’attività riabilitativa e ospita alcuni servizi del Centro Diurno come le sale relax e le sale da pranzo.

Scopri di più

Le nostre storie

La storia di Victor

Victor aveva solo 5 anni quando è arrivato alla Lega del Filo d’Oro: un bambino ipovedente, con difficoltà nel parlare, una disabilità intellettiva grave e problemi di comportamento.

La storia di mamma Antonella

In tre settimane ho capito che era mio figlio. Lo conoscevo da un anno e mezzo, ma quello che mi dicevano di lui non c’entrava niente con quello che ho visto dopo un giorno alla Lega del Filo d’Oro

Fiorella Grillo. Fisioterapista

Io offro tutta me stessa nella relazione con gli ospiti, ci metto il mio respiro, il mio tocco, l’odore, il rumore dei passi...

Natalina Baldassarri. Operatore tecnico addetto all’assistenza

Uno crede che non ci sia niente da fare quando i ragazzi dormono, invece la fatica è tanta, però non cambierei questo lavoro per nulla al mondo…

Francesca Francinella. Infermiera

Facendo due conti, sono stata più qui in Associazione che a casa con i miei figli, ma tornassi indietro rifarei tutto…

Cristina Alippi. Operatore territoriale

Tra me e gli ospiti c’è un autentico scambio: sono io che ricevo forza da loro, non il contrario…

Gabriella De Falco. Volontaria

Dedicare il mio tempo ai ragazzi sordociechi e pluriminorati significa sapere di star facendo qualcosa che abbia valore per qualcuno, significa sentirmi utile…

Andrea Cubelli. Centralinista

Incontriamo tutti i giorni tante difficoltà, ma con un po’ di buona volontà riusciamo sempre a rispondere alle esigenze di chi chiama…

Simona Natalizia

“Aiuto” è la parola che associo alla Lega del Filo d’Oro…

Luigi Giacco. Comitato Tecnico Scientifico ed Etico

Un bel pezzo della mia vita è legato a quest’Associazione e ci sono ricordi che non potrò mai cancellare...
Iscriviti!