Prove audiometriche sordociechi Lega del Filo d'Oro

Ambulatorio per prove audiometriche

Gli ospiti della Lega del Filo d'Oro sono persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Molte hanno difficoltà a comunicare e a interagire. Questo può alterare l'esito di esami clinici, come le prove audiometriche, che richiedono una collaborazione da parte della persona. La stanza per le prove audiometriche del nuovo Centro Nazionale sarà dotata di macchinari specifici e ideata per permettere ai medici e agli operatori di osservare in maniera costante la reazione di ogni singolo ospite, sottoposto a differenti stimoli sonori. Una semplice espressione del viso, una reazione a un suono acuto o grave, un sorriso a seguito dell'ascolto di una melodia, permettono al medico e agli operatori di capire se ci sono residui uditivi e lavorare su quelli per potenziare le capacità di ogni singolo ospite.

Aiutaci a completare
il nuovo Centro Nazionale
per le persone sordocieche

Dona ora

Attività

L’ambulatorio per le prove audiometriche è un’area di fondamentale importanza per valutare i residui uditivi di ogni singolo ospite e pensare per lui un percorso riabilitativo personalizzato. L’otorino non si occupa unicamente di stilare una diagnosi, di portare avanti esami strumentali e, nel caso, prescrivere delle protesi, ma lavora in concerto con il logopedista e operatori. La valutazione si articola in diverse fasi:

1) Esami specifici: in una prima fase gli ospiti vengono sottoposti a stimoli sonori in questa stanza, completamente insonorizzata, per individuare nella maniera più precisa possibile in che modo utilizzano l’udito o il loro residuo per apprendere o vivere la quotidianità.

2) Osservazione: ognuno viene esaminato in diverse situazioni come il gioco, il riposo, i pasti o durante lo svolgimento di un compito (scolastico o lavorativo) attraverso differenti stimolazioni acustiche. Nel caso dei bambini si utilizzano giocattoli sonori o strumenti musicali.

3) Integrazione: i dati raccolti sulle capacità uditive vengono integrati in un contesto complessivo indispensabile per porre una diagnosi di tipo “funzionale”.

Macchinari e metodo

All’interno di questa stanza saranno effettuati una serie di test quali, per esempio, l'esame audiometrico, e la timpanometria per indagare la soglia uditiva e la funzione dell'orecchio in caso di patologie e minorazioni.

La stanza è completamente insonorizzata per non alterare i risultati degli esami.

Iscriviti!