Mappa nuovo Centro Nazionale Lega del Filo d'Oro

Il primo lotto è stato inaugurato a dicembre 2017. Per il completamento dell’opera, invece, molto dipenderà anche dal sostegno di tutti coloro che decideranno di contribuire all’ambizioso progetto della Lega del Filo d’Oro.

Edificio 1 - Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari

È il cuore del Centro. Si sviluppa su due livelli e qui verranno svolte le principali attività di natura educativa, riabilitativa e sanitaria rivolte a bambini, giovani e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali. Scopri di più

Area sanitaria

È composta da 14 ambulatori in cui il personale sanitario ed i medici professionisti effettuano valutazioni e controlli periodici. Le famiglie che si rivolgono all'Associazione hanno già sottoposto i loro figli a visite specialistiche per le singole disabilità. Ciò che trovano arrivando alla Lega del Filo d'Oro è invece un quadro completo delle potenzialità residue e degli obiettivi da raggiungere. Quest’area è fondamentale: qui vengono effettuate le primissime valutazioni delle abilità residue di tutti gli ospiti del centro, anche dei bambini piccolissimi da 0 a 4 anni che arrivano dal Centro Diagnostico.

Grazie ad una corretta valutazione è possibile, infatti, intervenire con un approccio terapeutico efficace e se la diagnosi è effettuata nei primissimi anni di vita (da 0 a 4) si costituiscono le premesse al successo del percorso riabilitativo. L’Area Sanitaria ha inoltre la funzione di assicurare l’assistenza a tutti gli ospiti del Centro che hanno periodicamente necessità di interventi.

Edificio 2 - Attività Istituzionali

L’edificio ospita tutte le funzioni di carattere istituzionale dell’Ente. Poter accorpare in un unico edificio uffici ad oggi dislocati nel territorio comunale permetterà, non solo di ridurre significativamente i costi di gestione, ma anche di creare maggiore sinergia tra le attività dell’Associazione. Scopri di più

Edificio 3 - Centro Diagnostico

Rappresenta il primo incontro con la Lega del Filo d’Oro.
E’ la struttura preposta alla diagnosi e alla valutazione del tipo di minorazione e del programma riabilitativo necessario per gli utenti che si rivolgono all’Associazione. Struttura UNICA in Italia, all’interno del nuovo Centro sarà caratterizzata da uno spazio più grande e organizzato per ottimizzare la valutazione di ogni ospite, così da evidenziarne al meglio le potenzialità. La capacità del Centro Diagnostico verrà raddoppiata con l'obiettivo di dimezzare le liste d'attesa, soprattutto per l'intervento precoce (rivolto ai bambini da 0 a 4 anni). Scopri di più

Edificio 4 - Trattamenti Intensivi

E’ la parte della struttura che ospita le attività di riabilitazione per gli utenti che rimangono ad Osimo per periodi continuativi. Si tratta di trattamenti intensivi di diverse settimane, in cui vengono messi a fuoco gli obiettivi raggiunti e si individuano nuovi traguardi verso l'autonomia e la comunicazione. Durante il trattamento a termine si accompagna la famiglia in un percorso mirato a reinserire, laddove possibile, le persone sordocieche all’interno del contesto di appartenenza. Scopri di più

Lavori in corso al Centro Nazionale Lega del Filo D'oro

Iscriviti!