Lega del Filo d’Oro. La storia di Andrea, centralinista

Andrea Cubelli

Centralinista

A volte penso che il mio lavoro all’interno dell’Ente sia minimo se paragonato a figure professionali con un ruolo di maggior responsabilità del mio, ma la mansione di centralinista è comunque molto importante e delicata: noi operatori del centralino siamo le prime persone con le quali vengono a contatto coloro che, per i più svariati motivi, telefonano alla Lega del Filo d’Oro. Siamo la prima immagine che dall’esterno si ha dell’Associazione, siamo il suo biglietto da visita. Incontriamo tutti i giorni tante difficoltà, le telefonate che riceviamo sono tante e non sempre è facile gestirle, ma con un po’ di buona volontà riusciamo sempre a rispondere alle esigenze di chi chiama. La soddisfazione principale che ricevo dal mio operare è quando mi sento dire che chiamare il centralino della Lega del Filo d’Oro non è come chiamare un qualsiasi altro operatore, in quanto il servizio che offriamo è decisamente alto e rassicurante. È capitato che, arrivando ad Osimo, qualche genitore presente per accompagnare il figlio sia venuto nel mio ufficio per salutarmi e per conoscermi. Un paio di anni fa un grande nevicata paralizzò la strada che porta alla sede di Osimo dell’Associazione: il nostro Centro è al vertice di una collina e raggiungerlo era difficilissimo, ma per noi dipendenti era fondamentale garantire il servizio necessario di base. Molti di noi, sacrificando tempo alle proprie famiglie e sfidando intemperie e distanze, venimmo al lavoro comunque, chi a piedi, chi partendo da casa con largo anticipo; addirittura qualcuno dormì direttamente nelle brande all’interno del Centro di Riabilitazione. È questa l’aria che si respira alla Lega del Filo d’Oro, ed è questo che cerco di trasmettere a chi ci contatta. Il nuovo Centro Nazionale andrà a sostituire l’attuale Centro di Riabilitazione, oramai insufficiente per gli utenti sordociechi presenti e per le loro attività quotidiane. Anche per noi impiegati questo grande cambiamento sarà positivo, uffici dislocati nel territorio di Osimo convoglieranno in un unico edificio. Miglioreremo ancora la qualità del nostro lavoro.

Condividi questa storia con i tuoi amici

Iscriviti!