La Lega del Filo d’Oro è alla costante ricerca di nuovi strumenti riabilitativi, per consentire ai suoi ospiti di mantenere forte quel “filo” che li collega al mondo esterno.

La tecnologia, infatti è un prezioso strumento per far uscire dal buio e dal silenzio chi non vede e non sente. Per consentire loro di esprimere i propri bisogni e interagire con gli altri, nel faticoso percorso verso l’autonomia, l’indipendenza e la comunicazione.

Gli strumenti riabilitativi tecnologici, siano essi hardware o software, possono quotidianamente migliorare la vita dei nostri ospiti, portando loro a livelli di autonomia ed indipendenza sempre maggiori. Spesso sono personalizzati, ossia basati sulle specifiche esigenze di ogni utente e sono strumenti che li accompagnano lungo tutto l’arco della giornata.

Data la loro importanza, nella fase di progettazione del nuovo Centro Nazionale è stata prevista la realizzazione di aule dedicate all’utilizzo ai fini educativo-riabilitativi degl ausili tecnologici:

      • Aula degli ausili per persone con sordocecità (aperta anche agli esterni)

Questo laboratorio avrà duplice funzione: da un lato i nostri ospiti sordociechi potranno utilizzare ausili quali video ingranditori, barre braille, software per la sintetizzazione vocale per leggere, studiare navigare in internet e rimanere in contatto con il mondo esterno; dall’altro quest’aula sarà aperta a quanti, per motivi diversi, hanno bisogno di testare questi ausili. Capita, infatti, che si rivolgano a noi persone che stanno lentamente perdendo la vista o l’udito e abbiamo bisogno di provare l’utilizzo di strumenti, che potranno facilitare la loro vita quotidiana, prima di acquistarli.

 

Gli strumenti riabilitativi tecnologici, siano essi hardware o software, possono quotidianamente migliorare la vita dei nostri ospiti, portando loro a livelli di autonomia ed indipendenza sempre maggiori.

      • Aula degli ausili per persone con pluriminorazioni psicosensoriali

All’interno di questa aula verranno installati tutti gli ausili adatti a ragazzi e bambini con disabilità di tipo cognitivo e/o motorio, sfruttando e potenziando i sensi residui. Attraverso l’utilizzo di strumenti ad hoc sarà possibile, infatti, comunicare, fare scelte autonome e partecipare attivamente alle attività quotidiane.
Ad esempio gli switch, grossi pulsanti colorati, possono essere utilizzati per giocare, o per esprimere un bisogno: ogni pulsante (riconoscibile tramite riferimenti tattili o visivi) corrisponde ad una richiesta (ad esempio, pulsante con bicchiere significa “Ho sete”, pulsante con biscotto “Ho fame”).

 

      • Aula sensoriale

In questo laboratorio gli ausili utilizzati saranno agganciati ad una stimolazione sensoriale di carattere uditivo, visivo, olfattivo o tattile.
Gli switch non saranno utilizzati soltanto per comunicare ma anche per accendere luci colorate, per ascoltare musica, per azionare un ventilatore per un soffio di aria piacevole.
Lo stimolo sensoriale, alla Lega del Filo d’Oro, è costantemente utilizzato per attività di tipo educativo-riabilitative: il piacere di “essere immersi” in luci colorate, ad esempio, aiuta chi ha un residuo visivo a stimolare la vista, a focalizzare l’attenzione su determinati colori e così via…

 

Queste aule, perfettamente inserite all’interno del contesto del nuovo Centro Nazionale, inoltre permetteranno ai tecnici degli ausili e ai preposti alla ricerca di osservare, monitorare e migliorare gli strumenti in base alle esigenze ed ai comportamenti dei nostri ospiti per una sempre più opportuna personalizzazione.