Nell’Edificio 1 del nuovo Centro Nazionale, cuore dell’intera struttura, è stata costruita una Sala Polifunzionale pensata come un grande ambiente flessibile all’interno del quale poter svolgere diverse attività ricreative, riunioni, convegni.

Grande cura dei dettagli logistici, per rendere la Sala uno spazio a sé stante, e attenzione ai dettagli tecnologici per facilitarne l’accessibilità a persone con specifiche necessità, come i nostri ospiti, hanno guidato la progettazione.

La Sala è dotata di un proprio spazio antistante utilizzabile come foyer, e si trova al centro di un sistema di spazi interni ed esterni: un patio alberato di fronte, un patio pavimentato a destra, oltre agli spazi interni del foyer e dell’atrio d’ingresso.

Al suo interno sono presenti una cabina di regia e alcune salette per le traduzioni, oltre a depositi per sedie e attrezzature varie, utilizzabili in modo indipendente dal resto del centro, così da facilitare anche l’organizzazione di eventi esterni.

Le apparecchiature multimediali consentono un pieno sfruttamento delle potenzialità della sala: consolle e monitor per gli interpreti posizionati nelle salette per le traduzioni per facilitare convegni internazionali ed eventi in lingua, un impianto Audio Induction Loop System per consentire l’ascolto alle persone ipoudenti che utilizzano ausili acustici.

La sala ospiterà eventi culturali e scientifici come convegni e seminari, aperti anche all’esterno. Questo per garantire sia attività di integrazione degli ospiti, sia la realizzazione di attività che possano creare benefici alla comunità locale.

In questo senso, la Nuova Sala Polifunzionale rappresenta un ponte tra il nuovo Centro Nazionale e il territorio.

Il suo utilizzo, potenzialmente dedicato ad un ampio ventaglio di eventi, apre le porte della Lega del Filo d’Oro.