L’alimentazione è importante per tutti, ma per chi presenta deficit sensoriali, il gusto diventa un prezioso canale aggiuntivo attraverso cui poter conoscere e relazionarsi con il mondo.
Ecco perché alla Lega del Filo d’Oro l’educazione al gusto e a una corretta nutrizione sono parte integrante del percorso riabilitativo.
Operatori e specialisti lavorano quotidianamente, a seconda del grado di disabilità, per l’apprendimento dei processi di deglutizione e masticazione e per lo sviluppo dell’attenzione al gusto e dell’autonomia anche nell’ambiente domestico.
Tra le attività proposte nel percorso di riabilitazione particolare importanza è riservata a quella che si svolge all’interno della Cucina Didattica.
Gli ospiti apprezzano molto i laboratori di cucina dove possono impastare, dosare, versare, cucinare e oltre al gusto, stimolare tatto e olfatto.
La Cucina Didattica nel Centro Nazionale è stata progettata per rendere tutte le attività accessibili anche a chi ha disabilità motorie. Gli arredi hanno forme, materiali e colori che facilitano la percezione degli spazi e la loro fruibilità in completa sicurezza.
Manipolare il cibo è una ricchissima esperienza sensoriale per chi non vede e non sente e un modo davvero particolare per esprimersi e incrementare l’autonomia.