È stato conferito nei giorni scorsi al nuovo Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro il “Marchio di Qualità Sisma Safe”, prima etichetta in Italia per la sicurezza sismica degli edifici. Alla cerimonia della consegna del Kit e della targa Sisma Safe Gold – che è stata apposta all’ingresso della nuova struttura – hanno preso parte oltre ai Responsabili di Sisma Safe e della Lega del Filo d’Oro, anche i rappresentanti della Regione Marche, del Comune di Osimo, dell’Università Politecnica delle Marche e dell’Enea.
L’Associazione è orgogliosa di aver ricevuto questo riconoscimento perché la sicurezza degli ospiti e di chi lavora alla Lega del Filo d’Oro è un aspetto di fondamentale importanza.
La nuova sede della Lega del Filo d’Oro rappresenta una struttura d’avanguardia in Europa per l’assistenza, la cura e la riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorati psicosensoriali progettata grazie alle competenze maturate nei 50 anni di esperienza dell’Associazione, un complesso accogliente, funzionale e ben inserito nell’ambiente, all’insegna dell’efficienza energetica edell’innovazione nella progettazione strutturale.
Concepito per potenziare i servizi a supporto delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e delle loro famiglie, la sua struttura presenta soluzioni tecnologiche antisismiche, a conferma della costante attenzione per garantire la sicurezza degli ospiti e di tutto il personale e il “Marchio Sisma Safe”, ideato e sviluppato dall’associazione culturale “Sisma Safe” – insieme all’ENEA come partner scientifico – per promuovere la cultura della prevenzione del rischio sismico, attribuisce un’etichetta di qualità a edifici progettati e realizzati secondo criteri che si ispirano al concetto di costruzione a regola d’arte dal punto di vista strutturale e geotecnico, oltre che al rispetto delle norme tecniche vigenti.
L’Associazione è orgogliosa di aver ricevuto questo riconoscimento perché la sicurezza degli ospiti e di chi lavora alla Lega del Filo d’Oro è un aspetto di fondamentale importanza.
Il nuovo Centro è stato progettato all’insegna dell’efficienza energetica e dell’innovazione progettuale strutturale e rappresenta un esempio a livello nazionale. Abbiamo potuto portare a termine i lavori del primo lotto e avviare quelli del secondo grazie a tutti coloro i quali hanno creduto in noi e continueranno a sostenerci per vedere realizzato questo importante progetto.