Sono oltre 600 i volontari di Lega del Filo d’Oro che donano il loro tempo agli ospiti sordociechi dell’Associazione. Il loro apporto sarà fondamentale anche al nuovo Centro Nazionale.
Per spiegare l’importanza del volontariato nella grande famiglia della Lega del Filo d’Oro esiste un solo aggettivo: necessario. Necessario perché è grazie all’impegno di oltre 600 volontari che molti servizi e attività dell’Associazione possono essere garantiti. Necessario perché alla Lega del Filo d’Oro il lavoro da fare è tanto e ogni giorno c’è bisogno di un apporto concreto, che parta dalla generosità e dalle competenze di ognuno, da quelle più esecutive a quelle più burocratiche e strategiche. Necessario, infine, perché le vite dei volontari finiscono per intrecciarsi con quelle di tanti bambini e adulti, e i loro occhi e le loro orecchie diventano, per chi non vede e non sente, una porta aperta sul mondo.
Naturalmente, data la complessità dell’utenza con cui si devono confrontare, i volontari necessitano di una preparazione adeguata. Per garantire la qualità dell’aiuto prestato, la Lega del Filo d’Oro organizza corsi di formazione di base per gli aspiranti volontari, e di aggiornamento periodico per quelli già operativi. Tali programmi permettono di acquisire alcune tecniche di comunicazione e di guida e una maggiore conoscenza delle caratteristiche delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Al termine del corso, si svolge un tirocinio al fianco di volontari già esperti, per mettere in pratica la preparazione acquisita.
Una svolta importante per tutta la famiglia della Lega del Filo d’Oro, e quindi anche per i suoi volontari, sarà senza dubbio la nascita del nuovo Centro Nazionale, attualmente in costruzione a Osimo (AN). L’ambizioso progetto dell’Associazione, infatti, accorperà le attività riabilitative, ora dislocate in diversi edifici presenti sul territorio comunale, in un unico grande complesso, con il conseguente aumento dello standard di qualità e di quantità dei servizi erogati. Per gli utenti e per i volontari che li accompagnano ciò significa, per esempio, non doversi sottoporre a molteplici e impegnativi spostamenti da una struttura all’altra, che per chi ha disabilità motorie importanti, rappresentano un grande disagio. Questo consentirà ai bambini e adulti sordociechi di vivere in modo più autonomo e poter mettere a frutto le loro potenzialità.
La dedizione e il “cuore” dei volontari nell’affrontare il loro impegno sono, per la Lega del Filo d’Oro, la testimonianza più autentica dell’importanza della sua missione.
La dedizione e il “cuore” dei volontari nell’affrontare il loro impegno sono, per la Lega del Filo d’Oro, la testimonianza più autentica dell’importanza della sua missione. Uno sforzo senza dubbio grande, ma mai quanto le gratificazioni che arrivano dal contatto con gli utenti dell’Associazione e dalla consapevolezza di essere stato utile e, ognuno nel suo piccolo, prezioso… aspettando il nuovo Centro Nazionale.
Decidi di Regalare Parte del Tuo Tempo!
Diventa volontario della LFO
Contattaci
email: aav@legadelfilodoro.it
Tel 0717134085
La Lega del Filo d’Oro non lascia, raddoppia! Anche tu non lasciare… per realizzare il nuovo Centro Nazionale abbiamo bisogno dell’aiuto di tanti, anche del tuo!