Gli scorsi mesi hanno visto un notevole avanzamento dei lavori nel cantiere del nuovo Centro Nazionale in costruzione ad Osimo.
Tutte le quattro palazzine del 2° lotto sono oggi al tetto: quella destinata alle palestre e alle piscine e quella per le cucine, la mensa e la lavanderia, oltre alle due destinate ad accogliere gli ospiti residenziali, ed è stato completato anche il rivestimento esterno ai muri. Per quanto riguarda i lavori interni, in due edifici sono già a buon punto le tramezze che vanno a definire i singoli spazi in cui si svolgeranno le diverse attività.
Sono partiti anche i lavori per gli impianti: quello elettrico e quello aeraulico per la ventilazione degli ambienti, il condizionamento e il riscaldamento. Anche il secondo lotto del Centro Nazionale si avvarrà di fonti energetiche rinnovabili, in particolare della geotermia: pure in questo caso i lavori procedono secondo programma. Tutto il cantiere in sostanza è un brulicare continuo di attività.
L’ultimo intervento che ancora attende di partire è quello per mettere mano alla casa colonica che è la sede storica della Lega del Filo d’Oro. Verrà ristrutturata in modo da accogliere i gruppi — per esempio scuole, scout, associazioni — che vorranno conoscere più da vicino la “Lega” e incontrare i nostri ospiti, oltre che un museo che tramandi la memoria del percorso che abbiamo fatto insieme.